privacy policy

Informativa sulla privacy

  1. Tutela della confidenzialità e della riservatezza delle informazioni acquisite
    La Fondazione Pico garantisce e s’impegna alla massima confidenzialità e riservatezza di tutti i dati, le informazioni e le conoscenze, anche di contenuto aziendale, commerciale e finanziario, che saranno acquisiti, trattati e scambiati nello svolgimento delle attività descritte successivamente al punto 2 .
    A tal riguardo, la Fondazione Pico dichiara di avere adottato misure tecniche ed organizzative adeguate a garantire la sicurezza, la confidenzialità e la riservatezza delle informazioni trattate.
  2. Descrizione del servizio e gestione delle informazioni
    La Fondazione Pico offre alle cooperative e alle imprese interessate il servizio di Assessment sulla maturità digitale SELFI 4.0 di Unioncamere, nell'ambito del rapporto di collaborazione tra le due organizzazioni. Dal sito della Fondazione Pico è possibile transitare direttamente alla piattaforma di Unioncamere, dedicata specificatamente all’Assessment sulla maturità digitale. Si specifica che, ai sensi della normativa sulla privacy, Fondazione Pico e Unioncamere agiscono come Titolari del trattamento dei dati personali autonomi. La fornitura del servizio comporterà la trasmissione dei dati personali e delle informazioni (nominativo del compilatore, indirizzo mail e altri eventuali dati di contatto; C.F./P.IVA della cooperativa o impresa) raccolti dalla Fondazione Pico a Unioncamere, al fine di consentire l’identificazione dei soggetti che aderiscono al servizio proposto dalla Fondazione Pico e che accedono alla piattaforma. Unioncamere, a sua volta, trasmetterà alla Fondazione Pico le risultanze (report) dell’Assessment sulla maturità digitale relativo alla cooperativa o impresa interessata e i corrispettivi tracciati record con i relativi dati acquisiti. Il servizio offerto dalla Fondazione Pico comporta infatti anche: a) la possibilità di un contatto da parte della Fondazione Pico nel caso in cui la cooperativa o l’impresa interessata non avesse completato l’Assessment, al fine di garantire un’eventuale assistenza e affiancamento per la prosecuzione della fornitura del servizio stesso; b) la possibilità di un contatto da parte della Fondazione Pico terminato l’Assessment, al fine di consentire all’impresa o cooperativa interessata l’approfondimento e la valutazione delle risultanze dell’Assessment effettuato, e di valutare la possibilità di fruire di servizi per imprese simili a quello utilizzato.
  3. Oggetto del trattamento dei dati personali ai sensi della normativa sulla privacy
    Il Titolare – ovvero la Fondazione Pico - tratta i dati personali acquisiti (come: dati personali identificativi, indirizzo mail, eventuali altri dati di contatto) al fine di garantire il servizio nelle modalità qui sopra descritte.
  4. Base giuridica e finalità del trattamento
    I Suoi dati personali sono trattati:

i. senza il Suo consenso espresso (cfr. art. 6, lett. b, GDPR), per dare esecuzione alla richiesta di fruizione del servizio richiesto.
Inoltre, Le significhiamo che i Suoi dati personali potranno essere trattati senza il Suo consenso espresso (cfr. art. 6, lett. b, c, d, e, f), al fine di adempiere agli obblighi amministrativi, contabili e fiscali, derivanti dal rapporto in essere;

ii. solo previo Suo specifico e inequivocabile consenso (cfr. artt. 6, lett. a, 7, GDPR), per finalità di carattere informativo e divulgativo relativo all’attività della Fondazione Pico (invio di mail, newsletter, comunicazioni istituzionali e riguardanti i servizi e le opportunità attivate dalla Fondazione per imprese e cooperative), ovvero per tutte le comunicazioni non rientranti nel servizio descritto nel punto 1 di questa stessa informativa.

  1. Natura del conferimento dei dati personali
    Il conferimento dei dati per le finalità di cui al punto 3, i., ha natura necessaria, in quanto un Suo eventuale rifiuto a fornire i dati personali richiesti potrebbe comportare l’impossibilità per il Titolare di fornire il servizio richiesto. Il conferimento dei dati per le finalità di cui al punto 3, ii., ha invece natura facoltativa ed il mancato conferimento può implicare l’impossibilità di ricevere mail, newsletter, comunicazioni commerciali e/o materiale pubblicitario su prodotti e/o servizi offerti dal Titolare, al di là delle possibili comunicazioni strettamente connesse alla fruizione del servizio.
  2. Periodo di conservazione dei dati
    Il Titolare tratterà i dati personali per il tempo strettamente necessario per adempiere alle finalità di cui sopra, nel rispetto dei principi di minimizzazione e limitazione della conservazione di cui all’art. 5, comma 1, lettere c), e), GDPR e nell’osservanza delle prescrizioni normative. In particolare, i dati personali saranno trattati per non oltre 2 anni dalla raccolta dei dati per le finalità di cui al punto 2, ii. Decorsi i termini di conservazione, i dati saranno distrutti o resi anonimi e, comunque, saranno resi inutilizzabili per le finalità relativamente alle quali sono decorsi i termini di conservazione.
  3. Accesso ai dati
    I dati personali trattati dal Titolare non saranno diffusi, ovvero non ne verrà data conoscenza a soggetti indeterminati, in nessuna possibile forma, inclusa quella della loro messa a disposizione o semplice consultazione. Potranno, invece - oltre a quanto già illustrato nel punto 1, relativamente alla collaborazione con Unioncamere - essere resi accessibili ai lavoratori e/o ai collaboratori che operano alle dipendenze del Titolare e/o a Responsabili esterni del trattamento, nominati nel caso ai sensi dell’art.28 del GDPR 679/2016.
  4. Trasferimento dati
    La gestione e la conservazione dei dati personali avverrà su server del Titolare e/o di società terze incaricate e debitamente nominate quali responsabili del trattamento, ubicati all’interno dell’Unione Europea, ovvero in conformità di quanto previsto dagli artt. 45 e seg., GDPR. Attualmente i server sono situati in Italia. I dati non saranno oggetto di trasferimento al di fuori dell’Unione Europea.
  5. Diritti dell’interessato
    L’interessato ha diritto di chiedere al Titolare, così come definito dagli art. 15-21, GDPR: i. l’accesso ai dati che La riguardano, la loro rettifica o la cancellazione; ii. l’integrazione dei dati incompleti; iii. la limitazione del trattamento; iv. di ricevere i dati in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico; v. di revocare il consenso eventualmente prestato relativamente al trattamento dei Suoi dati personali in qualsiasi momento ed opporti in tutto od in parte, all’utilizzo dei dati; vi. di proporre reclamo all’Autorità, nonché di esercitare gli altri diritti a Lei riconosciuti dalla legislazione europea e italiana applicabili. Potrà in qualsiasi momento esercitare i Suoi diritti contattando il Titolare:

► a mezzo raccomandata A/R: Fondazione Pico con sede legale in 00161 – Roma, via G.A. Guattani, 9;
► a mezzo e-mail: privacy@pico.coop

Luogo, data
Roma, 30 aprile 2020

L’Interessato dichiara di aver preso visione dell’Informativa relativa al servizio proposto, definita ai sensi dell’art.13 del Regolamento UE n.2016/679

L’Interessato conferisce al Titolare del trattamento il proprio specifico e inequivocabile consenso (cfr. artt. 6, lett. a, 7, GDPR), per finalità di carattere informativo e divulgativo relativo all’attività della Fondazione Pico (invio di mail, newsletter, comunicazioni istituzionali e riguardanti i servizi e le opportunità attivate dalla Fondazione per imprese e cooperative)