Cooperazione Digitale
Manifestazione di interesse
Accelera la crescita della tua cooperativa grazie al digitale
“Cooperazione Digitale” è un progetto pluriennale realizzato da Alleanza delle Cooperative Italiane, sostenuto con un fondo da 3,5 milioni di euro finanziato da Google.org (la divisione filantropica di Google) e volto a promuovere e favorire la crescita, la modernizzazione e lo sviluppo delle cooperative e non profit italiane attraverso l’innovazione e la transizione digitale.
I fondi, la selezione delle imprese e l’accompagnamento dei progetti sono gestiti dall’Associazione Economia Sociale Digitale, un apposito Hub costituito da Alleanza delle Cooperative e partecipato anche dalla Fondazione PICO, il Digital Innovation Hub di Legacoop Nazionale.
Partecipa ora alla 2a manifestazione di interesse da 500.000 euro: puoi candidare la tua idea a partire dalle ore 12:00 del 27 febbraio 2023 ed entro le ore 12:00 del 31 marzo 2023.
Clicca su "scarica il documento" per leggere tutte le info della call.
Con la prima manifestazione di interesse abbiamo raggiunto migliaia di cooperatrici e cooperatori di realtà associate a Legacoop Nazionale.
6000
cooperatorǝ raggiuntǝ
200
imprese iscritte
60
progetti candidati
29
progetti sinora ammessi a finanziamento
A chi è rivolto
Possono fare domanda le imprese cooperative e no profit, che rientrino prioritariamente in una delle seguenti categorie:
Accelera la crescita della tua cooperativa grazie al digitale
1
presenti in aree svantaggiate
2
di comunità
3
Workers Buy Out
4
a maggioranza femminile
5
con forte presenza di migranti
6
sociali
7
che gestiscono beni confiscati alla mafia
8
che lavorano in rete
In palio
➡️ Contributi a fondo perduto per lo sviluppo di progetti di digital transformation: vengono erogati direttamente alle imprese beneficiarie, che possono partecipare in forma singola o associata.
➡️ Percorsi di accompagnamento personalizzati e gratuiti: dalla progettazione, alla candidatura fino alla realizzazione dell’idea.
Come partecipare
Per poter partecipare l'impresa deve:
- registrarsi sull’apposita piattaforma (link al pulsante “iscriviti ora”)
- attendere la conferma di registrazione sulla piattaforma e la presa in carico della domanda da parte di un operatore PICO e comunque di una impresa trasformatrice
Una volta completata la fase di registrazione e presa in carico, la tua impresa verrà accompagnata per:
- misurare il livello della maturità digitale
- definire una strategia digitale su misura
- predisporre il progetto e il modulo di domanda
- inviare la domanda per partecipare
Se il tuo progetto sarà selezionato tra i vincitori, i nostri operatori ti accompagneranno anche nello sviluppo del progetto e nell’attività di gestione delle risorse e di rendicontazione.
Partner PICO
I partner della Fondazione PICO con cui i bisogni delle cooperative si trasformano in progetti concreti.
Copernico
Realtà che offre servizi e consulenza nell’ambito delle tecnologie digitali di High Tech Farming a servizio delle imprese agricole presenti sul territorio toscano e nazionale.
Area di intervento: nazionale.
Mediterranei
Progetto cooperativo fatto di persone, aziende e professionisti del digitale, nato per consentire a tutti l'accesso a un'innovazione tecnologica utile al miglioramento della vita delle persone.
Area di intervento: nazionale.
Hypernova
Cooperativa specializzata per chi lavora in ambito digitale. Coinvolge: sviluppatori software; Social media manager; digital strategist; specialisti e-commerce; data scientist; innovation manager.
Area di intervento: nazionale; Veneto.
Astercoop
Prima Start up cooperativa dell’Università La Sapienza. Offre ricerca avanzata e formazione nell’uso di tecnologie immersive (Realtà virtuale, 3D, etc.) per la valorizzazione dei brand.
Area di intervento: nazionale.
4Form
Ente di Formazione Nazionale di Legacoop, dal 2015 supporta le imprese con soluzioni innovative e personalizzate di formazione e sviluppo strategico delle competenze di lavoratrici, lavoratori, socie e soci.
Area di intervento: nazionale.
SCS Consulting
Società di consulenza di direzione, nata a Bologna nel 2001 dalla fusione di tre società presenti sul mercato da oltre 20 anni nel campo dei servizi professionali di consulenza, formazione e valorizzazione delle risorse umane.
Area di intervento: nazionale.
Apeiron
Apeiron nasce nel 2008 come cooperativa sociale di tipo misto A e B, e volge la propria attività nell’ambito della gestione di strutture e servizi socio-assistenziali, sanitari e di inserimento professionale.
Area di intervento: Campania
iFcoop Innovation Factory
Un gruppo multidisciplinare di progettisti, tecnici, designer, policy maker che accompagna le aziende nella transizione 4.0, sostenendole nella ripartenza oppure nella necessità di introdurre nuove tecnologie e processi tecnologici.
Area di intervento: Campania
Innovacoop
Fondata nel 2012 per iniziativa di Legacoop in Emilia-Romagna, Innovacoop sostiene la crescita e lo sviluppo delle imprese cooperative attraverso l’innovazione e l’internazionalizzazione.
Area di intervento: Emilia-Romagna
Coopservizi
Una società di consulenza aziendale che si rivolge a imprese ed enti cooperativi per supportarli nello sviluppo del proprio business con competenze interne e una rete di collaboratori e partner selezionati. È un consorzio di cooperative.
Area di intervento: Lombardia.
Echo
Società di comunicazione integrata che realizza servizi per enti, istituzioni, aziende, imprese cooperative e professionisti: promozione social e web, comunicazione strategica, PR e ufficio stampa.
Area di intervento: Lombardia.
Gnucoop
Software house cooperativa fondata nel 2012 per supportare
- Enti no profit; ON; Cooperative; Agenzie UN
Area di intervento: Lombardia.
Hagam
Impresa di comunicazione integrata che utilizza media e tecnologie digitali per sviluppare progetti di comunicazione innovativi ed efficaci.
Area di intervento: Lombardia.
Lotrek
Digital Agency: un gruppo di oltre 50 persone specializzate con uno scopo condiviso: digitalizzare aziende con fare umano.
Area di intervento: Lombardia.
Marcheservizi
Centro Servizi accreditato da LegaCoop Marche che eroga servizi e consulenze per la gestione dell'impresa cooperativa e lo start-up di nuove imprese.
Area di intervento: Abruzzo, Marche, Molise.
Speha Fresia
Opera dal 1983 sul territorio nazionale nelle aree dei Servizi per il Lavoro, della Formazione professionale, della Consulenza, dello sviluppo di reti transnazionali.
Area di intervento: Basilicata, Lazio, Sicilia.
Elastro società cooperativa
Cooperativa che opera nel campo dell'informatica, delle infrastrutture tecnologiche e dell'impiantistica avanzata. La principale expertise di Elastro risiede nello sviluppo software.
Area di intervento: Sicilia.
Informa
Da 20 anni opera nei settori dell’Informazione e relazione con i cittadini, della Formazione e del Lavoro, con professionalità, creatività e capacità di innovazione sociale.
Area di intervento: Puglia.
Aris Formazione
Ente di formazione accreditato dalla Regione Umbria che eroga servizi sia alle imprese che ai privati cittadini, nei settori della formazione e della ricerca, della progettazione e della consulenza aziendale.
Area di intervento: Umbria.
Condiviso
Un network di aziende e professionisti che opera nell’ambito dei servizi all’impresa: comunicazione, marketing e strategie, big data e analytics, realizzazione di eventi e allestimenti, servizi web, ICT e sviluppo software, formazione, innovazione imprenditoriale e culturale.
Area di intervento: Liguria.
Extark
Azienda giovane e creativa che offre soluzioni innovative e spazio a nuove startup. Nasce per sviluppare e introdurre nelle imprese le nuove tecnologie della digital transformation.
Area di intervento: Friuli Venezia Giulia.
Manifesto
Per rafforzare il proprio impegno nel sostenere la cooperazione digitale, Alleanza delle Cooperative Italiane e Google.org hanno siglato un manifesto condiviso: “DIGITALIZZARE PER CAMBIARE L’ITALIA COOPERANDO – Manifesto per l’innovazione e lo sviluppo dell’economia delle persone”.
Il manifesto si basa su una visione comune di innovazione responsabile orientata verso un’economia delle persone, incentrata su principi e valori cooperativi e mutualistici, attraverso una prospettiva strategica condivisa del futuro del Paese e basata su uno sviluppo equo ed armonico, sostenibile in tutte le sue dimensioni: ambientale, civico, sociale ed economico.
.
Domande frequenti
“Cooperazione Digitale” è un progetto pluriennale realizzato da Alleanza delle Cooperative Italiane e Google.org (la divisione filantropica di Google) volto a promuovere e favorire la crescita, la modernizzazione e lo sviluppo delle cooperative e non profit italiane attraverso l’innovazione e la transizione digitale.
L’iniziativa è finanziata con un contributo da 3,5 milioni di euro, la più alta somma erogata da Google.org in Italia a supporto di progetti e imprese sociali.
I fondi, gli avvisi e i progetti vengono gestiti dall’Associazione Economia Sociale Digitale.
L’Associazione Economia Sociale Digitale è un Hub costituito da Alleanza delle Cooperative Italiane (Agci, Confcooperative, Legacoop) e partecipato da:
- Fondazione PICO, Il Digital Innovation Hub di Legacoop Nazionale
- Consorzio Ruini società cooperativa consortile impresa sociale
- Node Società Cooperativa
Scopo dell’Associazione è di promuovere e favorire la crescita, la modernizzazione e lo sviluppo delle piccole e medie imprese, dei soggetti non profit, imprese sociali e cooperative attraverso la promozione di programmi, progetti, attività o servizi per l’innovazione e la transizione digitale.
Gli avvisi, le domande e i progetti relativi a Cooperazione Digitale vengono gestiti dall’Associazione Economia Sociale Digitale.
La Fondazione PICO è il Digital Innovation Hub per la trasformazione digitale cooperativa; è riconosciuta dal Network impresa 4.0 costruito dal Ministero dello Sviluppo Economico (MiSE) e aderisce a Repubblica Digitale, l’iniziativa strategica nazionale promossa dal Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei ministri per contrastare ogni forma di divario digitale di carattere culturale.
PICO è un progetto di Legacoop, realizzato con il contributo di Coopfond, ed ha l’obiettivo di accompagnare e supportare le cooperative italiane in progetti di trasformazione digitale.
I Nodi PICO sono le strutture di riferimento per imprese e stakeholder tramite le quali, su base territoriale, vengono erogati i servizi della Fondazione (di concerto con partner innovativi), organizzate attività e proposte soluzioni innovative.
La Fondazione è tra i soggetti attuatori dell’Associazione Economia Sociale Digitale, Hub costituito da Alleanza delle Cooperative Italiane nell’ambito del progetto siglato con Google.org “Cooperazione Digitale”.
Per saperne di più su PICO puoi andare su pico.coop o seguire le attività su Facebook, Linkedin e Twitter.
Alle imprese cooperative aderenti ad una o più associazioni costituenti l’Alleanza delle Cooperative Italiane in possesso dei seguenti requisiti:
- che non si trovino in stato di fallimento, di liquidazione coatta amministrativa, di concordato preventivo, di amministrazione straordinaria, di amministrazione straordinaria speciale, di liquidazione per scioglimento volontario, o che non abbiano in corso un procedimento per la dichiarazione di una di tali condizioni;
- che non sussistano a carico del legale rappresentante sentenze di condanna passata in giudicato per reati gravi in danno allo Stato o della Comunità che incidono sulla moralità professionale, nonché per reati di partecipazione a un’organizzazione criminale, associazione di tipo mafioso, corruzione, di frode e/o antiriciclaggio;
- che rientrino prioritariamente in una delle seguenti categorie:
- Cooperative con sede legale in un’area di maggior svantaggio socio-economico
- cooperative di comunità
- WBO
- cooperative a maggioranza femminile
- cooperative con forte presenza di migranti
- cooperative che gestiscono beni confiscati alla mafia
- cooperative sociali, con particolare attenzione a quelle di inserimento lavorativo
- cooperative che partecipano a progetti aperti in grado di coinvolgere e condividere gli strumenti e il know how con altri soggetti (filiere, reti, piattaforme, ecc.)
Le imprese trasformatrici sono realtà provenienti prevalentemente dal mondo cooperativo e selezionate sulla base di appositi criteri di legalità e comprovata esperienza pluriennale nello sviluppo di tecnologie, progetti e servizi innovativi e digitali.
Si intendono le imprese il cui management abbia rappresentanti femminili in numero uguale o superiore ai rappresentanti maschili.
Le imprese cooperative la cui attività prevalente sia quella di realizzare progetti di inclusione sociale a favore di persone migranti o comunque imprese a cui questi ultimi partecipino come soci e lavoratori.
Per partecipare è necessario registrarsi sull’apposita piattaforma online a questo link:
cooperazionedigitale.pico.coop
Una volta registrata, la tua impresa riceverà conferma di registrazione e verrà associata a un Nodo territoriale PICO e comunque ad un’impresa trasformatrice che ti accompagnerà passo passo nella valutazione della maturità digitale della tua impresa, nella predisposizione della domanda e, nel caso di parere favorevole al progetto, nello diverse fasi di sviluppo e rendicontazione.
Ogni impresa può presentare una sola domanda, sia che intenda candidarsi come singola che come realtà partecipante a un progetto di rete.
Si ricorda che nel caso in cui la cooperativa partecipi a un progetto di rete può ottenere premialità ulteriori in termini di risorse massime ottenibili per la realizzazione del progetto.
Per la presentazione delle domande è necessario che l’impresa richiedente venga accompagnata da un operatore PICO e comunque da un’impresa trasformatrice.
Le imprese verranno associate a un Nodo territoriale PICO in fase di registrazione alla piattaforma.
Se volessi partecipare a un progetto di rete e non conosci già altre imprese con cui partecipare congiuntamente puoi rivolgerti al Nodo territoriale PICO o all’impresa trasformatrice a cui è stata assegnata la tua impresa.
Ogni impresa aderente a un progetto di rete viene sottoposta ad assessment.
Riguardo al progetto, deve necessariamente essere individuato un soggetto capofila che presenti la domanda collettiva con tutte le informazioni richieste. Sarà lo stesso soggetto capofila a gestire la raccolta delle risorse e le attività di rendicontazione e sviluppo delle progettualità.
L’assessment è un processo per valutare – con la guida di un operatore PICO o di un’impresa trasformatrice - lo stato di maturità digitale della tua impresa, il livello delle competenze di socie, soci, lavoratrici e lavoratori e quindi identificare le esigenze specifiche, oltre ai percorsi necessari per trasformare digitalmente il business aziendale.
L’assessment è parte integrante della domanda ed è necessario al fine di predisporre un progetto di trasformazione digitale coerente con le esigenze e possibilità dell’impresa candidata.
Le risorse per ogni progetto possono essere utilizzate per:
- acquisto di beni strumentali e servizi finalizzati all’introduzione delle tecnologie
Sono inoltre consentite spese di formazione, consulenza e accompagnamento per la realizzazione del progetto di digital transformation presentato, che non possono mai superare il 30% del contributo richiesto.
Possono partecipare a Cooperazione Digitale anche le imprese che abbiano progetti già attivi al momento della candidatura, purché coerenti con le finalità della manifestazione di interesse e comunque soltanto se le spese rendicontate non risultino precedenti alla data di presentazione della domanda.
Il valore dedicato alle voci di formazione e consulenza non può mai superare il 30% del contributo richiesto, né per i progetti di singole imprese né per i progetti di rete.
No, le diverse forme aggregative delle imprese quali le Reti, i consorzi e le ATI/ATS sono tenuti alla presentazione
di idonea documentazione attestante la natura giuridica (es. statuto, contratto, composizione della compagine
sociale ecc). Per i soggetti costituendi si procederà alla relativa verifica del titolo all’accettazione della domanda.
La partecipazione alla manifestazione di interesse è aperta alle sole imprese che risultino essere già costituite alla data di invio della candidatura al progetto Cooperazione Digitale.
Sono escluse dalla presentazione dei progetti le seguenti tipologie di imprese:
- le imprese trasformatrici
- le imprese che sono state già ammesse a finanziamento in precedenti edizioni di manifestazioni di interesse relative a Cooperazione Digitale
- le imprese che rientrano tra i fornitori di servizi e/o beni strumentali nell’ambito di un progetto presentato in una o più manifestazioni di interesse di Cooperazione Digitale.
Tutte le altre tipologie di imprese cooperative possono partecipare alla manifestazione di interesse.
Tuttavia, in fase di valutazione dei progetti le realtà con le caratteristiche indicate nella sezione “a chi è rivolto” di questa pagina avranno priorità rispetto alle altre tipologie di impresa.
I progetti candidati non ammessi a finanziamento nella precedenti manifestazioni di interesse possono essere nuovamente candidati alla nuova call senza necessità di svolgere nuovamente l’assessment.
A questo riguardo, si consiglia alle imprese interessate di contattare i Nodi PICO e/o le imprese trasformatrici di riferimento, così che possano essere accompagnate in questo nuovo percorso.
In fase di valutazione delle domande potranno essere previste premialità - e quindi contributi maggiori - ai progetti:
- che hanno un alto potenziale di replicabilità del modello innovativo proposto
- che prevedono un cofinanziamento da parte dell’impresa beneficiaria o di altri finanziatori
- che prevedano che lo sviluppo delle attività tecnologiche sia realizzato da uno o più soggetti trasformatori indicati dall’Organizzazione.
La presenza e positiva valutazione di ognuna di tali caratteristiche progettuali comporterà l’aumento del contributo per un importo pari al 10% del contributo richiesto, fino a un massimo del 30% complessivo
Al termine della fase di valutazione le imprese vincitrici verranno opportunamente avvisate tramite l’email indicata in fase di registrazione del progetto, e comunque tramite il Nodo territoriale PICO e/o l’impresa trasformatrice a cui è stata assegnata.
Le proposte progettuali saranno valutate dalla Fondazione PICO e validate dal Comitato direttivo dell’Associazione Economia Sociale Digitale.
La valutazione delle proposte progettuali terrà conto dell’ordine cronologico di ricevimento, e avverrà sulla base dell’analisi di alcuni criteri di valutazione:
- Corrispondenza dell’impresa ad una delle categorie previste
- Evoluzione del grado di digitalizzazione della cooperativa rispetto all’assessment iniziale
- Premialità
- Congruità del preventivo
La partecipazione alla manifestazione di interesse - incluso il supporto fornito dai Nodi PICO e dalle imprese trasformatrici - è a titolo gratuito per le imprese candidate.
Le imprese trasformatrici accompagneranno le candidate:
- nello svolgimento di un assessment di profondità, per valutare il livello di maturità digitale dell’impresa
- per la predisposizione e presentazione della domanda di candidatura alla manifestazione di interesse
- per lo sviluppo del progetto, qualora l’impresa candidata sia tra le vincitrici dell’avviso
Le somme sono erogate da ESD e il trasformatore dovrà fatturare direttamente al percettore del contributo, che riceverà, in aggiunta a quanto richiesto, anche il contributo per l'assessment.
Gli enti privati, tra gli altri, comprese le Fondazioni devono operare una ritenuta del quattro per cento a titolo di acconto delle imposte e con obbligo di rivalsa sull'ammontare dei contributi corrisposti ad imprese svolgenti attività di natura commerciale (art. 28, co. 2 del DPR 600/1973). Pertanto, ai contributi a fondo perduto per l’acquisto di beni e servizi strumentali finalizzati all’introduzione o allo sviluppo di tecnologie abilitanti ai percorsi di Digital Transformation comunque erogati si applica una ritenuta a titolo di acconto pari al 4%. Tale importo verrà recuperato direttamente nella Dichiarazione dei Redditi relativa al periodo in cui si è incassato il contributo come voce in diminuzione delle eventuali imposte dovute.
Il Contributo erogato dalla Fondazione non rientra nel campo di applicazione dell’IVA in quanto non si tratta di cessione di beni bensì di trasferimento di denaro. (art. 2, co. 3, lett a) del D.P.R. n. 633/1972.
Le agevolazioni saranno erogate sotto forma di contributo a fondo perduto direttamente alle imprese beneficiarie, con un importo massimo, al netto dell’IVA, pari a € 8.000,00 a impresa singola.
In caso di presentazione di reti di imprese con un unico progetto, il valore del contributo massimo ammissibile è pari a quello del contributo per singola impresa moltiplicato per il numero di imprese costituenti il raggruppamento, fino a un massimo di € 120.000,00 complessivi, al netto dell’IVA.
Le agevolazioni saranno erogate sotto forma di contributo direttamente alle imprese beneficiarie, che potranno partecipare in forma singola o associata.
I contributi verranno erogati nella seguente modalità:
Contributi entro gli 8.000,00 euro:
- 50% in acconto all’adozione del provvedimento di concessione
- 50% a saldo all’atto della valutazione della documentazione di rendiconto
Contributi oltre i 10.000,00 euro
- 40% in acconto all’adozione del provvedimento di concessione
- 30% all’atto della valutazione positiva di un SAL di metà progetto
- 30% a saldo all’atto della valutazione positiva della documentazione di rendiconto.
Le realtà associate a Legacoop possono svolgere l’assessment PICO a prescindere dalla loro partecipazione o meno alla manifestazione di interesse.
Al contempo, l’assessment rimane obbligatorio per tutte le imprese che intendono candidarsi a Cooperazione Digitale.
A questo link sono disponibili delle domande frequenti relative alla piattaforma.
Nel caso di ulteriori domande, problemi o necessità di natura tecnica è possibile scrivere a: supporto@pico.coop
Nella sezione “Info e contatti” presente in questa pagina web sono indicati tutti i contatti utili cui è possibile fare riferimento per ogni evenienza
Info e Contatti
Assistenza tecnica
Per richiedere assistenza tecnica relativamente alla piattaforma:
Email: supporto@pico.coop
.


